Che Guevara

La Mostra

CHE GUEVARA TU Y TODOS chiude il suo appuntamento milanese ma viaggerà in altre città, stay tuned per conoscere le sue prossime tappe! Grazie a tutti i numerosi visitatori che sono entrati con noi nella vita di Ernesto Che Guevara!

A 50 anni dalla sua morte, una grande mostra ricorda Ernesto Guevara: il guerrigliero, il mito, l’eroe ma, soprattutto, l’uomo.

“Che Guevara Tú y Todos”: un percorso espositivo – ideato e realizzato da Simmetrico Cultura, prodotto da ALMA, RTV Comercial de l’Avana e il Centro Studi Che Guevara de l’Avana – per raccontare un personaggio chiave della storia del ‘900, attraverso una ricca e inedita documentazione e con il supporto dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università IULM nella ricostruzione del contesto storico.

Un percorso in cui è possibile interagire con libri le cui pagine sono magicamente videomappate ed entrare nel pensiero del Che attraverso proiezioni a 360°.
Cassetti interattivi  guideranno i visitatori alla scoperta di un Che intimo e inedito.

Alla base dell’evento, l’accordo di collaborazione con il Centro de Estudios Che Guevara con sede a l’Avana che ha come missione  la valorizzazione di tutti i materiali d’archivio, che è stato dichiarato patrimonio d’interesse universale riconosciuto dall’Unesco nel 2013, con l’inserimento nel progetto “Memorie del Mondo”.

La mostra, con la direzione artistica di Daniele Zambelli, la curatela di Daniele Zambelli, Flavio Andreini, Camilo Guevara e Maria del Carmen Ariet Garcia e una “colonna sonora” originale composta da Andrea Guerra si sviluppa filologicamente su tre livelli di racconto, attraverso cui i visitatori rivivranno i giorni e i luoghi, gli stati d’animo e i pensieri, le azioni personali e gli eventi storici che hanno visto protagonista il Che.

Un livello di narrazione di stampo giornalistico ricostruirà il clima geo-politico; un secondo livello sarà dedicato al contesto biografico con i discorsi pubblici, ai pensieri sull’educazione e sulla politica estera, sull’economia e gli accadimenti privati e pubblici di Ernesto Guevara. Il terzo livello, a-temporale e intimistico, rivelerà gli scritti più personali – dai diari alle lettere a familiari e amici, sino alle inedite registrazioni di poesie – dove dubbi, contraddizioni, riflessioni prendono corpo. Da questo livello narrativo emerge l’uomo, l’intensità delle domande che il Che poneva a se stesso, la difficile scelta fra l’impegno nella lotta contro l’ingiustizia sociale e la dolorosa rinuncia agli affetti e a una vita di certezze.

È Ernesto Guevara, il Che, che si racconta.

Centinaia di pensieri, di diari, di lettere ci rivelano intimamente una delle personalità che più profondamente hanno segnato un’epoca.

La mostra è accompagnata da una colonna sonora appositamente creata ad ideata da Andrea Guerra per il percorso espositivo.

Elaborati insieme al Sound Designer Rocco Petruzzi, musica ed effetti sonori mirano ad emozionare ed enfatizzare le video installazioni del percorso espositivo, facendo rivivere dimensione spiriturale ed intima del Che, soprattutto nelle tre “stanze”, poste al centro della mostra. Ogni stanza rimanda all’altra, con una composizione armonica che s’intreccia ai contenuti, ma anche ai suoni e alle installazioni provenienti dall’esterno, creando un grande ambiente sonoro, cuore pulsante ed emozionale dell’esposizione.

Il percorso espositivo si chiude infine con l’intervento di due artisti contemporanei: l’artista americano Michael Murphy, uno dei pionieri della Perceptual Art, che ha realizzato appositamente per questa mostra un’enorme ricostruzione multidimensionale, una scultura che si trasforma in un passaggio continuo, dall’immagine del volto del Che a quella della sua firma iconica, e Victor Castillo, che con l’opera “Sueño con serpientes” si ispira agli studenti cileni che si oppongono alle privatizzazioni e al capitalismo imperante, rappresentato nel dipinto che chiude la mostra da una bocca gigante, denti affilati e una lunga lingua che ingoia ciò che trova. 

La mostra ha impegnato un team di autori, curatori, cattedratici e archivisti. Negli oltre 24 mesi di lavoro, di cui 3 spesi a Cuba presso la sede del Centro de Estudios Che Guevara, sono stati vagliati oltre 2000 documenti tra fotografie, lettere, cartoline, scritti e manoscritti e sono state visionate oltre 97 ore di documentari e 14 di registrazioni dei discorsi ufficiali.

________________________________________________________________

Il percorso espositivo è accompagnato ad una APP dedicata che è possibile scaricare da App Store all’indirizzo www.mostracheguevara.it/app-ios o da Google play all’indirizzo www.mostracheguevara.it/app-android con contenuti speciali. La app fornisce degli approfondimenti e anche un percorso di audioguida di cui è possibile fruire direttamente sul proprio smart phone durante la visita alla mostra.

_________________________________________________________________

Che Guevara:  y TODOS è il primo di una serie di progetti culturali che Simmetrico intende proseguire con continuità e dedizione.

Un investimento sostenuto interamente da Simmetrico, che ne ha curato ideazione, progettazione e realizzazione. E che non si avvale di sponsorizzazioni esterne, né di alcun supporto economico di terzi.

Il progetto gode di numerose partnership tecnologiche e del sostegno del Comune di Milano, che ha concesso in uso gli spazi alla Fabbrica del Vapore.

__________________________________________________________________

Parte del ricavato della mostra sarà destinato ad un intervento sociale in favore del programma “Scuole nel Mondo. L’educazione per ogni bambino” della Fondazione Paoletti in sostegno al centro educativo “Bayt Al Amal” (la casa della speranza) in Siria.

INFO:

Fabbrica del Vapore

Via Giulio Cesare Procaccini 4
20154 Milano (MI)

dal 06 dicembre 2017 al 2 aprile 2018